Canali Minisiti ECM

Lo stress cronico può danneggiare la vista

Oculistica Redazione DottNet | 23/06/2018 15:38

Ridurlo potrebbe rallentare il decorso di gravi malattie come il glaucoma

Lo stress fa male anche alla vista: essere esposti in modo prolungato a condizioni di stress, infatti, può contribuire alla perdita di vista e accelerare la progressione di questo problema se già presente.   Lo rivela una ricerca condotta da Bernhard Sabel, direttore dell'Istituto di Psicologia Medica presso l'Università tedesca di Magdeburg e pubblicata sulla rivista EPMA Journal.   Analizzando dati di numerosi studi e trial clinici, Sabel ha evidenziato che condizioni di stress cronico - visibili nell'organismo sulla base dei livelli di ormone dello stress in circolo, il cortisolo - possono contribuire a perdita di visione e ad aggravare malattie serie come il glaucoma e la degenerazione maculare senile.

"Esiste, insomma, l'influenza di una importante componente psicosomatica nella perdita della vista", spiega. Alcuni dati addirittura suggeriscono che rimuovendo i fattori di stress la vista può in parte trarne benefici.  Di certo, sottolinea Sabel, il nostro studio indica che adottare un approccio psicosomatico in oftalmologia potrebbe avere conseguenze positive sui pazienti nella pratica clinica.   Strategie di riduzione dello stress come la meditazione o di gestione delle condizioni di stress potrebbero essere adottate dai pazienti a beneficio della salute dei loro occhi, sostiene l'esperto.  Sarebbe utile, conclude, allestire delle sperimentazioni cliniche per vedere se strategie di riduzione dello stress sono efficaci per rallentare il decorso di malattie progressive come glaucoma e maculopatia.

pubblicità

fonte:  EPMA Journal

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing